• IT
Choose your location?
  • Global Global
  • Australian flag Australia
  • French flag France
  • German flag Germany
  • Irish flag Ireland
  • Italian flag Italy
  • Polish flag Poland
  • Qatar flag Qatar
  • Spanish flag Spain
  • UAE flag UAE
  • UK flag UK

Fisco, la Certificazione TCF: nuova opportunità per i legali

24 November 2025

Con l'approvazione dei primi elenchi di certificatori dei Tax Control Framework aziendali, gli avvocati possono ampliare la propria offerta professionale. La certificazione diventa cruciale per le imprese per aderire al regime di adempimento collaborativo (cooperative compliance).

Garantire l'affidabilità delle informazioni fiscali delle imprese e consentire a queste la possibilità di accedere al regime di adempimento collaborativo con l'Agenzia delle entrate. La riforma fiscale (legge n°111/2023) ha aperto la strada agli avvocati, così come ai commercialisti, di "certificare" i Tax control framework (TCF), cioè garantire che l'azienda abbia implementato un sistema di controllo efficace per monitorare, misurare e gestire in modo strutturato i propri rischi fiscali. 

Con l'approvazione, a settembre, dei primi elenchi di professionisti abilitati alla certificazione dei TCF, ai sensi del regolamento 12 novembre 2024, n° 112 (disciplina dei requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale), è diventato operativo il nuovo albo dei certificatori.

Il Consiglio nazionale forense e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) hanno dato il via libera all'iscrizione dei primi nominativi: si tratta di professionisti già in possesso dei requisiti previsti dal decreto ministeriale 212, esonerati dai percorsi formativi in virtù delle competenze maturate. Hanno anche preso il via i corsi per tutti gli altri aspiranti certificatori. 

Si apre così una concreta opportunità per gli studi legali italiani, chiamati a interrogarsi non solo sulla possibilità di ampliare l'offerta professionale, ma anche sulla capacità di strutturarsi per rispondere alla domanda crescente di certificazione dei modelli di gestione del rischio fiscale nelle imprese aderenti alla cooperative compliance. Questo nuovo spazio operativo rappresenta solo una nicchia o sarà un vero e proprio mercato? […]

La certificazione del cosiddetto Tax Control Framework (TCF) nell'ambito del regime di Adempimento collaborativo è oggi un tema centrale per tutti i soggetti che hanno presentato istanza di accesso dopo dicembre 2023. "Sebbene la scadenza per ottenere la certificazione sia già stata prorogata al 31 dicembre 2025, è opportuno segnalare che il viceministro Maurizio Leo ha recentemente annunciato la possibilità di un'ulteriore proroga al 30 giugno 2026, destinata ai soggetti che hanno presentato istanza nel 2024 e 2025, nell'ambito del decreto correttivo alla riforma Irpef/Ires", dice Ottavia Orlandoni, partner di DWF.

 

Scarica qui l'articolo completo

Further Reading