• IT
Choose your location?
  • Global Global
  • Australian flag Australia
  • French flag France
  • German flag Germany
  • Irish flag Ireland
  • Italian flag Italy
  • Polish flag Poland
  • Qatar flag Qatar
  • Spanish flag Spain
  • UAE flag UAE
  • UK flag UK

Nuovo regime di acquisizione dei KID dei PRIIPS

21 December 2021

Il 15 dicembre 2020, la Consob ha definito le nuove modalità di accesso ai documenti contenenti le informazioni chiave – i cc.dd. Key Information Documents (per brevità, "KIDs") – dei Packaged Retail and Insurance-based Investment Products (per brevità, "PRIIPs", ossia i prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati) e ha previsto l'obbligo di rendere accessibili alla Consob le informazioni e i dati strutturati relativi ai PRIIPs commercializzati in Italia.

Il 15 dicembre 2020, la Consob ha definito le nuove modalità di accesso ai documenti contenenti le informazioni chiave – i cc.dd. Key Information Documents (per brevità, "KIDs") – dei Packaged Retail and Insurance-based Investment Products (per brevità, "PRIIPs", ossia i prodotti di investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati) e ha previsto l'obbligo di rendere accessibili alla Consob le informazioni e i dati strutturati relativi ai PRIIPs commercializzati in Italia.

Le delibere della Consob in materia (1) hanno previsto un periodo transitorio (il "Periodo Transitorio") in base al quale:

  • l'obbligo di messa a disposizione del KID in formato "PDF" tramite il server "SFTP" della Consob è entrato in vigore il 1° gennaio 2021, pur essendo stata riconosciuta agli ideatori di PRIIPs la possibilità di avvalersi, fino al 31 dicembre 2021, del regime previgente, consistente nella notifica preventiva alla Consob via posta elettronica certificata (PEC) dei KID;
  • l'obbligo di rendere accessibili alla Consob le informazioni e i dati strutturati relativi ai PRIIPs è assolto con la messa a disposizione sul server "SFTP" oppure mediante interfaccia web e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2022.

A tal riguardo, si precisa che la possibilità di rendere accessibile alla Consob il KID via PEC è stata estesa fino al 28 febbraio 2022 (2). Inoltre, le modalità di assolvimento dei citati obblighi sono specificate nelle apposite istruzioni operative pubblicate nel sito internet della Consob https://www.consob.it/web/area-operativa-interattiva/priips.

Al fine di soddisfare gli adempimenti previsti nell'ambito della delibera Consob n. 21640 del 15 dicembre 2020 (3), nel sito internet della Consob https://www.consob.it/web/area-operativa-interattiva/priips sono state inoltre pubblicate le "specifiche tecniche contenenti gli schemi XSD" necessarie ad assolvere l'obbligo di rendere accessibili i dati strutturati sul server "SFTP" della Consob.

Con riguardo agli organismi di investimento collettivo del risparmio (i cc.dd. "OICR") già soggetti al Regolamento (UE) 1286/2014 (il c.d. "Regolamento PRIIPs"), si precisa che l'acquisizione del KID e dei relativi dati strutturati potrà essere effettuata, alternativamente alla messa a disposizione mediante il "Sistema KID PRIIPs" (il c.d. "SIKID PRIIPs"), tramite il "Sistema DEPROF", il cui manuale è stato aggiornato per riflettere tale modalità alternativa di acquisizione. I gestori che intendano avvalersi del Sistema DEPROF, ai fini degli adempimenti in questione, potranno accedervi tramite le credenziali già assegnate dalla Consob in fase di avvio dell'operatività in Italia.

Alla luce di quanto sopra, ne risulta che (i) il 28 febbraio 2022 terminerà il periodo transitorio e (ii) dal 1° marzo 2022 si applicano le disposizioni relative all'acquisizione dei KID e dei relativi dati strutturati con le modalità sopra indicate e dettagliate nelle apposite istruzioni consultabili nel sito internet della Consob.

[1] Cfr. delibere Consob n. 21639 e n. 21640 del 15 dicembre 2020.

[2] Cfr. delibera n. 22134 del 17 dicembre 2021.

[3] La decorrenza degli obblighi previsti dalla delibera Consob n. 21640 è stata posticipata al 1° marzo 2022 (Cfr. delibera n. 22134 del 17 dicembre 2021).

Authors: Luca Lo Po' and Claudio Saba

Further Reading